Riproduzioni d'Arte Ceramica Senese

Arte Ceramica Senese

ceramiche e maioliche artistiche siena
riproduzioni arte ceramica senese

Tradizione dell'arte ceramica a Siena

Le Maioliche Senesi

Nella seconda metà del Duecento lo sviluppo di Siena ed il conseguente innalzamento del livello di vita coincide con la produzione di maiolica arcaica.
Il Quattrocento vede la produzione della zaffera a rilievo, ma è nella seconda metà del secolo che si infittiscono i rapporti tra artigiani e artisti: il vasaio si affranca dalla dominante dicromia arcaica e adotta una nuova tavolozza, quella rinascimentale.
La produzione vede non solo oggetti di uso comune come boccali con dipinte ghirlande di piccole foglie, piatti raffigurativi in stile floreale gotico, ma anche pavimenti con decori rinascimentali e motivi a treccia (rinvenibili anche nelle tarsie marmoree del pavimento del Duomo). “La ceramica a Siena dalle origini all’Ottocento” a cura di Margherita Anselmi Zondadari e Paolo Torriti, 2012 Fondazione Monte dei Paschi di Siena – Salvietti&Barabuffi Editori, Siena

Il bianco e nero dei marmi della cattedrale e i dettagli presenti nel pavimento, come le due cerve che si guardano, sono la base del conosciuto decoro tipico senese tradotto su ceramica. Nella bottega di Rosalba si possono trovare i motivi classici e le riproduzioni artistiche (il verde ramina, color ruggine e turchino sono un piccolo esempio di recupero della tradizione antica), i decori grotteschi e rinascimentali, così come le 17 Contrade di Siena con i diversi stemmi e colori. Motivi tradizionali che vanno di pari passo con una continua ricerca ed evoluzione nei decori e nelle tecniche, per coniugare passato e modernità.