
La bottega di Rosalba
Tutto ebbe inizio 30 anni fa: 16 metri quadrati a disposizione per la vendita di cartoline, guide e una piccola esposizione di ceramiche senesi ed imitazioni etrusche. L’introduzione delle Contrade e poi, visto che purtroppo la tradizione ceramica a Siena era praticamente scomparsa, fu rivolta attenzione alla vicina Deruta entrando in contatto con molti artigiani del luogo. Vista l’esiguità della superficie di vendita fu fatta da subito la scelta di privilegiare pezzi di qualità in luogo dei semplici souvenir. Il trasferimento a metà anni ’90 nell’attuale fondo, permise di ingrandire la varietà degli oggetti esposti: furono visitati centri ceramici italiani come Montelupo Fiorentino, Castelli in Abruzzo, Caltagirone in Sicilia, Vietri nella costiera Amalfitana, Bassano, sempre alla ricerca di oggetti ( da affiancare alle linee bianco e nero, contrade e Deruta) che potessero riscuotere l’interesse della nostra clientela, per lo più di carattere internazionale. Attualmente il nostro impegno è rivolto soprattutto all’artigianato locale e con i nostri ceramisti stiamo studiando per riprendere la produzione di oggetti decorati secondo l’antica tradizione della ceramica senese che fu considerata come una delle produzioni più prestigiose della ceramica rinascimentale italiana e che, oggi, ormai si può ammirare solo nei musei.